Risultati per " scrum "
5 falsi miti su Scrum: sfatiamoli insieme!

5 falsi miti su Scrum: sfatiamoli insieme!

Negli ultimi mesi abbiamo lanciato un’indagine informale allo scopo di raccogliere feedback da parte di chi quotidianamente applica principi e metodi Scrum al proprio lavoro. Abbiamo chiesto l’opinione di colleghi, clienti e discenti dei nostri corsi ed abbiamo scoperto che Scrum è spesso oggetto di interpretazioni errate. Nascono così dei falsi miti che rischiano di distorcerne l’essenza e di impedirne una corretta applicazione.
In questo articolo, andremo a sfatare alcuni dei miti più comuni su Scrum, per aiutarti a comprendere meglio questa metodologia e a sfruttarne le potenzialità.

leggi tutto
Lo Sprint Planning: come ottimizzare la pianificazione in Scrum

Lo Sprint Planning: come ottimizzare la pianificazione in Scrum

Se sei uno Scrum Master o aspiri a diventarlo, devi essere ben consapevole che lo Sprint Planning è un momento cruciale per garantire il successo del team e orientarlo nello sviluppo di un prodotto di alta qualità. Lo Sprint Planning consente di stabilire gli obiettivi dello Sprint, pianificare il lavoro da svolgere e promuovere una visione condivisa all’interno del team.

leggi tutto
Cos’è Scrum? Eventi, strumenti e principi del framework agile più conosciuto

Cos’è Scrum? Eventi, strumenti e principi del framework agile più conosciuto

Scrum è un framework agile per la gestione dei progetti che enfatizza il lavoro di squadra, la responsabilità e il miglioramento continuo. Ad oggi, è la metodologia agile più impiegata nell’ambito di progetti di sviluppo di software. In questo articolo approfondiamo i ruoli, gli eventi e i documenti che caratterizzano un contesto progettuale guidato secondo i principi Scrum.

leggi tutto
Daily Scrum: 3 consigli per svolgerlo al meglio

Daily Scrum: 3 consigli per svolgerlo al meglio

Il Daily Scrum, anche conosciuto come Daily Stand-up, è una delle pratiche più importanti nello sviluppo Agile del software. Si tratta di una breve riunione giornaliera del team di sviluppo, generalmente di 15 minuti o meno, che si svolge all’inizio della giornata lavorativa, nello stesso luogo e alla stessa ora. L’obiettivo è quello di sincronizzare il team sulle attività svolte, su quelle in corso e sulle eventuali difficoltà incontrate.
In questo articolo, tutti i consigli per svolgerlo al meglio.

leggi tutto
Esercitare l’autogestione in Scrum: ostacoli e strategie

Esercitare l’autogestione in Scrum: ostacoli e strategie

L’autogestione in Scrum è un concetto impegnativo, spesso difficile da tradurre e applicare, soprattutto per quei team abituati a gestire i progetti con metodologie classiche di project management, che si trovano ad affrontare una fase di transizione verso le pratiche Agile. Una delle differenze più significative tra l’approccio tradizionale alla gestione dei progetti e il framework Scrum risiede proprio nel concetto di autogestione.

leggi tutto
La certificazione Scrum Master

La certificazione Scrum Master

La formazione e la certificazione Scrum Master sono ideali per chiunque sia coinvolto nel rilascio di prodotti utilizzando il framework Scrum. La formazione è pensata per coloro che hanno la responsabilità di ottenere il massimo valore dal progetto applicando il framework Scrum, inclusi Scrum Master, manager e membri del team Scrum, come sviluppatori, tester e altri ruoli di natura tecnica. Non essendo previsto alcun requisito per accedere alla certificazione, è la scelta perfetta anche per chi non ancora maturato esperienza nel settore e intende esplorare per la prima volta il mondo Scrum.

leggi tutto

Corso Scrum Master in aula virtuale

Sei un’azienda interessata a questo corso e desideri ricevere un’offerta personalizzata? Singolo studente 12 ore di formazione in aula virtuale Accesso alla piattaforma di e-learning per 3 mesi Esame di certificazione online incluso Per le aziende Aula virtuale in...

leggi tutto
La Scrum Guide: le regole del gioco

La Scrum Guide: le regole del gioco

La Scrum Guide non si propone come uno standard in cui sono definite nel dettaglio regole rigidamente imposte. Lo spirito che ha guidato Ken Schwaber e Jeff Sutherland, è tutt’altro che impositivo. Agile e tutti i framework che ne rappresentano una configurazione d’uso, non includono rigidi principi, anzi ciò che contraddistingue un approccio agile da una metodologia classica di project management è proprio la flessibilità. La Scrum Guide deve essere considerata come un insieme di linee guida basate sull’empirismo e il pensiero Lean.

leggi tutto

Non hai trovato quello che cercavi? Prova ad affinare la tua ricerca