Il PMIĀ® aggiorna il Talent Triangle: effetti sulle certificazioni e sulle PDU

da | Mag 16, 2022 | 0 commenti

Il mercato odierno ĆØ in continua evoluzione, dunque anche le competenze necessarie per gestire un progetto di successo si evolvono nel tempo.

La preparazione di un Project Manager non si ferma all’ottenimento della certificazione, nĆ© alla dimestichezza che acquisisce sul campo con l’esperienza.

Quando si gestisce un progetto, bisogna tenere conto dei cambiamenti che intervengono nell’ambiente circostante e prendere atto di quelli potenzialmente influenti sugli obiettivi. Un bravo Project Manager deve quindi fare appello a un’ampia gamma di conoscenze e competenze per mantenere alte le performance.

In questo articolo parleremo del perchĆØ il PMIĀ® – Project Management Institute – abbia deciso di cambiare l’approccio al set di competenze richieste ad un Project Manager, e di come tale novitĆ  incida sull’ottenimento e il mantenimento delle certificazioni di project management.

Cos’è il Talent Triangle

ƈ possibile definire la figura del Project Manager come poliedrica: sono varie e numerose le skill richieste per ricoprire questo ruolo.

Per tale motivo, da tempo ĆØ sorta l’esigenza di integrare le competenze tecnico-settoriali con competenze di business analysis e, più in generale, con le cosiddette abilitĆ  trasversali.

Il PMIĀ® ha definito, nel 2015, uno standard di riferimento che prende il nome di Talent Triangle e che evidenzia le tre competenze chiave per un corretto esercizio della professione.

Il nuovo Talent Triangle

La necessitĆ  di aggiornare il set di abilitĆ  richieste per la gestione di un progetto, ĆØ stata fortemente influenzata dal recente sviluppo del paradigma dell’Industria 4.0.

Il processo di trasformazione digitale che ha interessato l’economia globale negli ultimi anni, non si riflette esclusivamente sull’esigenza di acquisire nuove competenze digitali, ma anche sulla necessaria capacitĆ  di alimentare una nuova mentalitĆ , una nuova concezione del ā€œfare businessā€, che deve cogliere menti predisposte al cambiamento e all’innovazione.

talent triangle

Per rispondere nel migliore dei modi all’evoluzione in corso, il PMIĀ® ha rimodulato il modello originario del Talent Triangle.

Nella precedente versione le aree contemplate nel triangolo erano:

  • Technical Project Management
  • Leadership
  • Strategic and Business Management

Vediamo di seguito cosa ĆØ cambiato.

Talent triangle

Il nuovo approccio al Talent Triangle non comporta alcuna modifica agli argomenti che costituiscono la preparazione necessaria per ottenere le certificazioni del PMIĀ®.

 

Se cerchi una guida per la scelta della certificazione migliore,
leggi questo articolo.

Technical Project Management diventa Ways of Working

Per ā€œTechnical Project Managementā€ si intendono le conoscenze metodiche necessarie per la pianificazione di un progetto e per la relativa attuazione, dunque la capacitĆ  di allocare in modo appropriato tali risorse per completare gli obiettivi del progetto.

Un Project Manager deve possedere una conoscenza approfondita delle aree di conoscenza elencate nel PMBOKĀ® Guide, quali:

  • la gestione dell’ambito
  • la gestione dell’integrazione
  • la gestione della schedulazione
  • la gestione dei costi
  • la gestione della qualitĆ 
  • la gestione delle risorse
  • la gestione della comunicazione
  • la gestione dei rischi
  • la gestione dell’approvvigionamento
  • la gestione degli stakeholder

Oltre all’implementazione del know-how tecnico, al responsabile di progetto si richiede di alimentare costantemente il processo di apprendimento. Solo il continuo e costante impegno all’aggiornamento assicura al Project Manager la capacitĆ  di raggiungere gli obiettivi del progetto.

Il PMIĀ® ha ritenuto opportuno aggiornare l’area ā€œTechnical Project Managementā€ in ā€œWays of Workingā€. Tale aggiornamento ĆØ finalizzato ad incoraggiare l’uso di diverse modalitĆ  di gestione del progetto. Al Project Manager ĆØ richiesta la capacitĆ  di saper padroneggiare le diverse tecniche del project management, per poter applicare la tecnica giusta al momento giusto.

 

Per conoscere meglio le principali metodologie di project management, ti invitiamo a leggere il nostro articolo:
ā€œWaterfall vs Agile: qual ĆØ l’approccio migliore?ā€

 

Oltre a suggerire l’uso, anche combinato, delle metodologie di project management giĆ  conosciute, il PMIĀ® incoraggia lo studio e l’applicazione di nuove pratiche.

Talent triangle

Leadership diventa Power Skills

Un’ulteriore core competence imprescindibile per chi guida un progetto ĆØ la leadership, ossia la capacitĆ  di ispirare e motivare il personale impiegato nel progetto ed orientarlo al risultato.

Un eccellente Project Manager non impone al team determinate attivitƠ, bensƬ convince il team a conseguire determinati obiettivi.

Le abilitĆ  di leadership includono la gestione dei conflitti, il team building, l’ascolto e il brainstorming.Talent triangleCon l’introduzione delle ā€œPower Skillsā€ l’obiettivo ĆØ rafforzare la capacitĆ  di implementare relazioni interpersonali, quindi lo spirito di collaborazione, le capacitĆ  di comunicazione, l’empatia e la capacitĆ  di interfacciarsi con la grande varietĆ  di stakeholder.

Tali qualitĆ  conducono alla consolidazione del team e all’affermazione del Project Manager come un valido leader.

Strategic and Business Management diventa Business Acumen

La gestione strategica e aziendale consiste nel saper allineare la strategia aziendale agli obiettivi di progetto e include metodologie di business analysis come l’analisi competitiva, lo studio delle esigenze dei consumatori e dei mutamenti di mercato.

Il nuovo approccio ā€œBusiness Acumenā€ implica la capacitĆ  di comprendere e saper gestire tutti gli aspetti della strategia d’impresa. Il Project Manager, oltre a tenere conto del quadro generale della strategia organizzativa e delle tendenze globali, dovrĆ  considerare anche quelle che sono definite come ā€œmicro influenzeā€.

Il nuovo Talent Triangle e le PDU

A seguito dell’aggiornameto del Talent Triangle, il processo di mantenimento delle credenziali non subisce nessun cambiamento.

I criteri di conferimento delle PDU restano invariati. Non mutano di conseguenza il numero di PDU necessarie per il rinnovo delle certificazioni e la suddivisione tra le tre aree. L’unico aspetto a subire una variazione ĆØ la denominazione delle aree stesse.

Ricordiamo che le PDU, per quanto riguarda la categoria Education, possono essere ottenute partecipando a seminari, webinar, lezioni o per apprendimento autodiretto oppure con attivitĆ  dedicate al volontariato e al tutoraggio, per quanto riguarda la categoria Giving Back.

 

Per approfondimenti, guarda il video pubblicato sul sito del PMIĀ®.

About Francesco Liguori
Francesco Liguori, professionista con esperienza pluriennale nella gestione di progetti complessi ed in possesso di diverse credenziali nell'ambito del project management, del service design e sicurezza delle informazioni (PMPĀ®, PRINCE2Ā®, SCRUMĀ®, ITILĀ®, ISO/IEC 27001), ha fondato nel 2015 PM facile. In qualitĆ  di ATP Instructor del PMI, ha curato la progettazione dei corsi di preparazione agli esami di certificazione PMPĀ®, CAPMĀ® e PMI-ACPĀ®. E' inoltre CEO della BE Innovazione (www.beinnovazione.com), start-up innovativa che migliora il posizionamento competitivo delle aziende clienti con progetti di trasformazione digitale.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĆ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Accesso
Fai il login per accedere ai tuoi corsi
Password dimenticata?
Inserisci la tua email o il tuo username, ti invieremo una nuova password