Il processo di trasformazione digitale che ha interessato l’economia globale negli ultimi anni, non si riflette esclusivamente sull’esigenza di acquisire nuove competenze digitali, ma anche sulla necessaria capacità di alimentare una nuova mentalità, una nuova concezione del “fare business”, che deve cogliere menti predisposte al cambiamento e all’innovazione. Per rispondere nel migliore dei modi all’evoluzione in corso, il PMI® ha rimodulato il modello originario del Talent Triangle.
Agile Project Management
Come rendere Agile un’azienda
Le aziende hanno dovuto adattare i modelli di gestione aziendale alle nuove condizioni di produzione, caratterizzate da un’elevata competizione e richieste di maggiore produttività e qualità degli output. Un contesto che ha portato al cambiamento della natura dei progetti da gestire, per i quali i principi del management “tradizionale” non bastano più. In questo articolo facciamo chiarezza sulla metodolgia Agile e definiamo 5 consigli su come rendere Agile un’azienda.
Scrum Master e Project Manager: due ruoli a confronto
In questo articolo parliamo delle principali differenze tra due ruoli spesso confusi: lo Scrum Master e il Project Manager. Si tratta in realtà di due figure ben distinte e la ragione di ciò è insita nel diverso approccio gestionale che caratterizza gli ambienti progettuali all’interno dei quali ciascuno di essi opera.
Waterfall vs Agile: qual è l’approccio migliore?
Waterfall o Agile: quale metodologia impiegare nella conduzione di un progetto? La decisione è, ovviamente, di competenza del project manager ed è fortemente legata alle peculiarità del progetto e del contesto che lo caratterizza.
Le lesson learned nel project management
Il metodo delle lesson learned è la componente principale di una cultura organizzativa orientata al miglioramento continuo e ad una gestione adattiva. Lo scopo di documentare e applicare le lezioni apprese è quello di realizzare uno strumento per incoraggiare e guidare il miglioramento delle future pratiche impiegate nella gestione dei progetti.
Come avviare la tua carriera da project manager: i consigli dell’esperto
Abbiamo intervistato l’Ing. Francesco Liguori – project manager e ATP Instructor del PMI®, con esperienza pluriennale nella conduzione di progetti complessi sia in Italia che all’estero – per faci dare qualche consiglio su come avviare una carriera da project manager. L’intervista, a nostro avviso, è un interessante spunto di riflessione anche per chi ricopre già un ruolo di responsabilità nella gestione dei progetti, in quanto evidenzia le competenze fondamentali che un buon project manager dovrebbe possedere per condurre al successo i suoi progetti.
Lo schema di certificazione Scrum
Scrum è indubbiamente il metodo Agile più diffuso e si sta gradualmente diffondendo anche in Italia. Per questo motivo, la conoscenza dei principi e delle tecniche Scrum sta diventando sempre più richiesta dalle aziende di qualsiasi settore.
Certificare le proprie competenze, assicura un vantaggio nel mondo del lavoro e la capacità di gestire efficacemente progetti di varia natura. Vediamo insieme lo schema di certificazione Scrum.
Le certificazioni del PMI®: quale scegliere?
Quale certificazione PMI® scegliere? In questo articolo presentiamo i vantaggi di una certificazione PMP®, CAPM® e PMI-ACP®.
Le riunioni: come gestirle efficacemente
Quando gestito correttamente, un meeting è uno strumento efficace per comunicare con i collaboratori o con i propri stakeholder. Al contrario, una riunione non correttamente gestita in termini di obiettivi e di durata, può avere effetti deleteri sulla produttività del team e, di conseguenza, sui risultati della nostra azione.
La capacità comunicativa degli information radiator
Proprio come nel caso di un radiatore, lo scopo di un information radiator è quello di diffondere intorno a sé, con immediatezza e semplicità d’uso, il maggiore numero possibile di informazioni relative all’andamento di un progetto nel tempo.
Il ciclo di vita di un progetto
Come si è evoluto negli anni il ciclo di vita del progetto In termini generali, l’insieme delle fasi che attraversa un progetto, dalla valutazione di fattibilità al rilascio del...
Monitorare i progressi nei progetti Agile: Burndown e Burnup Chart
In questo articolo parleremo di alcuni strumenti di grande utilità per il monitoraggio degli avanzamenti di progetto: i grafici Burndown e Burnup. I grafici di Burndown e Burnup...
Il gulf of evaluation e i progetti Agile
Il gulf of evaluation può verificarsi anche all’interno del sistema di comunicazione di un progetto, soprattutto se gestito secondo i principi Agile, nei quali, benchè sia fortemente incoraggiata la comunicazione tra tutte le figure coinvolte nel progetto, la gestione della comunicazione segue uno stile meno formale. In questo contesto, è facile che si verifichi una distorsione delle informazioni che potrebbe incidere significativamente sulla qualità del deliverable del progetto, con conseguente insoddisfazione del cliente.
Certificarsi PMP® con un ATP nel 2021
Ci siamo, abbiamo superato la fatidica data del 2 gennaio 2021 e di fatto il programma di affiliazione del Project Management Institute R.E.P. (Registered Education Provider) ha...
I 5 principi del management 3.0
In questo articolo ti parlerò del management 3.0. L’idea del management si è evoluta nel tempo. Inizialmente, nel management 1.0, si sono pianificati a tavolino i processi e le...
Agile smart working: tecniche per lavorare da remoto
In questo articolo mi focalizzo sull'ambiente di lavoro AGILE e ti presento alcune tecniche che possiamo mettere in campo se vogliamo lavorare da remoto nella modalità smart...
Le tipologie di contratto per i progetti Agile
Ora che AGILE è ormai lo standard de facto per i progetti innovativi ci troviamo ad affrontare la problematica di come gestire la contrattualistica in uno scenario dove tutto...
L’esame PMP sta cambiando
L'esame di certificazione PMP® sta cambiando. Dal primo luglio 2020 chi si siederà a sostenere l’esame potrà avere qualche sorpresa nel leggere le domande. D'altronde il project...
La gestione degli stakeholder – parte seconda
In questo articolo parleremo della gestione degli stakeholder negativi. Gli Stakeholder negativi necessitano di una gestione mirata Già nella prima parte, quando ci siamo...
La gestione degli stakeholder – prima parte: Chi sono?
In questo articolo iniziamo a vedere uno degli aspetti più importanti del project management: la gestione degli stakeholder. Tra gli “attori” del progetto identificati con questa...
Strutture organizzative aziendali e le osservazioni di Clark e Wheelwright
In questo articolo discutiamo delle varie strutture organizzative aziendali possibili, evidenziandone le caratteristiche, i vantaggi e l’opportunità di implementarle. Alla...
LE BASI AGILE: Sprint ed eventi – Parte terza
In quest’ultima parte parliamo dello SPRINT, come viene pianificato, eseguito, dimostrato e rivisto. La prima azione relativa allo SPRINT è la pianificazione delle attività che...
LE BASI AGILE: Project Charter, Grooming, Mapping – Parte seconda
In questa seconda parte ti parlo di ciò che accade all'avvio del progetto Agile. La prima cosa da fare, come avviene sempre anche nella metodologia classica, è la condivisione...
LE BASI AGILE: Temi, Epiche, User Story – Parte prima
In questo articolo ti parlo degli elementi fondamentali dell'approccio AGILE e di come questi contribuiscono alla metodologia nel suo insieme. In questa prima parte faccio...
Il Manifesto AGILE: il cambiamento è di casa (parte seconda)
Nella prima parte dell’articolo abbiamo visto i principi AGILE riferiti a progetti prevalentemente di sviluppo software. In realtà i concetti che ispirano i principi prescindono...
Il Manifesto AGILE: il cambiamento è di casa (parte prima)
In un mondo che cambia devi essere AGILE! Mettiamo le cose in chiaro, la metodologia contemplata dalla certificazione PMP® è, come dire, la bibbia del Project Management. PMP®...