Blog

Articoli, news e approfondimenti di management

team building

Daily Scrum: 3 consigli per svolgerlo al meglio

Il Daily Scrum, anche conosciuto come Daily Stand-up, è una delle pratiche più importanti nello sviluppo Agile del software. Si tratta di una breve riunione giornaliera del team di sviluppo, generalmente di 15 minuti o meno, che si svolge all'inizio della giornata lavorativa, nello stesso luogo e alla stessa ora. L'obiettivo è quello di sincronizzare il team sulle attività svolte, su quelle in corso e sulle eventuali difficoltà incontrate.
In questo articolo, tutti i consigli per svolgerlo al meglio.

Leggi tutto

daily scrum

Esercitare l’autogestione in Scrum: ostacoli e strategie

L'autogestione in Scrum è un concetto impegnativo, spesso difficile da tradurre e applicare, soprattutto per quei team abituati a gestire i progetti con metodologie classiche di project management, che si trovano ad affrontare una fase di transizione verso le pratiche Agile. Una delle differenze più significative tra l’approccio tradizionale alla gestione dei progetti e il framework Scrum risiede proprio nel concetto di autogestione.

Leggi tutto

Autogestione in Scrum

La certificazione Scrum Master

La formazione e la certificazione Scrum Master sono ideali per chiunque sia coinvolto nel rilascio di prodotti utilizzando il framework Scrum. La formazione è pensata per coloro che hanno la responsabilità di ottenere il massimo valore dal progetto applicando il framework Scrum, inclusi Scrum Master, manager e membri del team Scrum, come sviluppatori, tester e altri ruoli di natura tecnica. Non essendo previsto alcun requisito per accedere alla certificazione, è la scelta perfetta anche per chi non ancora maturato esperienza nel settore e intende esplorare per la prima volta il mondo Scrum.

Leggi tutto

L’EVM (Earned Value Management) nei progetti agili

Nel caso di progetti di medio-grandi dimensioni, che prevedono budget consistenti e durate che si avvicinano o superano gli 8/12 mesi e che quindi richiedono un reporting di progetto costante e puntuale, potrebbe essere necessario integrare i comuni strumenti di controlling previsti dalla metodologia agile, con uno strumento quale l’Earned Value Method (EVM), tipicamente utilizzato per i progetti predittivi. In questo articolo ti spieghiamo come fare.

Leggi tutto

EVM - Earned Value Management

La gestione dei conflitti del team di progetto

La gestione dei conflitti che si sviluppano in un team di lavoro è uno dei principali motivi di preoccupazione dei project manager o degli Scrum master, che impiegano molto del proprio tempo a conciliare le diverse posizioni del team di lavoro e talvolta, esausti per l’apparente inconciliabilità delle opinioni, addossano le responsabilità di insoddisfacenti risultati del progetto alla conflittualità eccessiva del team. In questo articolo, tutte le strategie per gestire efficacemente i conflitti del team di progetto.

Leggi tutto

Gestione dei conflitti

Come semplificare il processo di stima nei progetti agile con il Planning Poker

Il Planning Poker è una tecnica di stima agile, tipicamente impiegata dai team Scrum per determinare la complessità relativa di un task o di una User Story.
Si tratta di un metodo di stima collaborativo perché incoraggia il dialogo e la discussione tra i membri del team, ed è utile a prevenire la sottostima o, al contrario, la sovrastima delle attività, che potrebbero influire negativamente sulla pianificazione del progetto.

Leggi tutto

planning poker
Accesso
Fai il login per accedere ai tuoi corsi
Password dimenticata?
Inserisci la tua email o il tuo username, ti invieremo una nuova password