Esame PMP

La gestione dei conflitti del team di progetto

La gestione dei conflitti del team di progetto

La gestione dei conflitti che si sviluppano in un team di lavoro è uno dei principali motivi di preoccupazione dei project manager o degli Scrum master, che impiegano molto del proprio tempo a conciliare le diverse posizioni del team di lavoro e talvolta, esausti per l’apparente inconciliabilità delle opinioni, addossano le responsabilità di insoddisfacenti risultati del progetto alla conflittualità eccessiva del team. In questo articolo, tutte le strategie per gestire efficacemente i conflitti del team di progetto.

leggi tutto
Scope statement: cos’è e come redigerlo

Scope statement: cos’è e come redigerlo

Lo scope statement è un documento formale elaborato dal project manager, con il quale si definiscono in maniera dettagliata l’ambito del progetto e gli obiettivi da raggiungere.
Lo scope statement disciplinerà, dunque, cosa è e cosa non è incluso nel progetto. Per questo, è uno strumento di fondamentale valore per la pianificazione e l’esecuzione dell’intero progetto.

leggi tutto
Il metodo del percorso critico

Il metodo del percorso critico

Il metodo del percorso critico o Critical Path Method è una tecnica utilizzata per stimare la durata di un progetto. Si tratta di uno strumento importante per ogni project manager che, utilizzato in associazione con il diagramma di Gantt, permette di ottenere una rappresentazione visiva e di facile interpretazione di tutte le attività previste dal progetto.

leggi tutto
Il team building per il successo del progetto

Il team building per il successo del progetto

La formazione di un team o team building può giocare un ruolo importante nella gestione del progetto. L’obiettivo è quello di formare un team coeso, che abbia interesse nel progetto e nel miglioramento delle sue performance. Il compito del project manager è quello di favorire fin da subito lo sviluppo di un’identità comune e definire norme e prassi che favoriscano l’interazione per conseguire efficacemente gli obiettivi del progetto.

leggi tutto
L’arte del tailoring: la fine dote del project manager

L’arte del tailoring: la fine dote del project manager

Waterfall, Agile, Lean, Scrum sono solo alcune delle metodologie ready-made rintracciabili in letteratura e che forniscono processi, fasi, strumenti, tecniche e modelli da utilizzare nei progetti, ma non sempre rappresentano la scelta migliore per il nostro progetto. L’evoluzione dei mercati e delle esigenze delle imprese, alimenta l’evoluzione delle tecniche già esistenti e favorisce la nascita di nuovi metodi; è da qui che nasce l’esigenza di applicare il tailoring.

leggi tutto
Il PMBOK® Guide 7th edition: cosa cambia per l’esame di certificazione

Il PMBOK® Guide 7th edition: cosa cambia per l’esame di certificazione

Tecnologie emergenti e rapidi cambiamenti di mercato, spingono verso l’adozione di nuovi approcci nella gestione dei progetti e ad un’evoluzione nel mondo del project management e della professione. Il Project Management Institute, come associazione professionale globale e principale organizzazione di riferimento per la definizione di principi e tecniche di project management, non poteva ignorare il cambiamento in atto, che ha recepito pubblicando una nuova versione del PMBOK® Guide.

leggi tutto
Il PMI® aggiorna il Talent Triangle: effetti sulle certificazioni e sulle PDU

Il PMI® aggiorna il Talent Triangle: effetti sulle certificazioni e sulle PDU

Il processo di trasformazione digitale che ha interessato l’economia globale negli ultimi anni, non si riflette esclusivamente sull’esigenza di acquisire nuove competenze digitali, ma anche sulla necessaria capacità di alimentare una nuova mentalità, una nuova concezione del “fare business”, che deve cogliere menti predisposte al cambiamento e all’innovazione. Per rispondere nel migliore dei modi all’evoluzione in corso, il PMI® ha rimodulato il modello originario del Talent Triangle.

leggi tutto
Come avviare la tua carriera da project manager: i consigli dell’esperto

Come avviare la tua carriera da project manager: i consigli dell’esperto

Abbiamo intervistato l’Ing. Francesco Liguori – project manager e ATP Instructor del PMI®, con esperienza pluriennale nella conduzione di progetti complessi sia in Italia che all’estero – per faci dare qualche consiglio su come avviare una carriera da project manager. L’intervista, a nostro avviso, è un interessante spunto di riflessione anche per chi ricopre già un ruolo di responsabilità nella gestione dei progetti, in quanto evidenzia le competenze fondamentali che un buon project manager dovrebbe possedere per condurre al successo i suoi progetti.

leggi tutto
Come superare l’esame di certificazione PMP®

Come superare l’esame di certificazione PMP®

L’esame di certificazione PMP® non è semplice e i casi di esiti fallimentari non sono rari. I motivi possono essere diversi e vanno da una preparazione inadeguata, ad una difficoltà nel comprendere le domande, spesso poste in modo da trarre facilmente in errore il candidato. In questo articolo vogliamo fornire una guida che speriamo possa rivelarsi utile per superare l’esame al primo tentativo, raccogliendo tutti i nostri consigli, frutto di anni di esperienza al fianco dei nostri studenti.

leggi tutto
Accesso
Fai il login per accedere ai tuoi corsi
Password dimenticata?
Inserisci la tua email o il tuo username, ti invieremo una nuova password