Project Management
Corso PMP® – Project Management Professional
Corso avanzato di project management ideale per i project manager che vantano esperienza nella gestione dei progetti e intendono certificare le proprie conoscenze.
Corso CAPM® – Certified Associate in Project Management
Il corso con nozioni base pensato per chi si avvicina per la prima volta al project management e vuole apprendere le metodologie per la gestione efficiente dei progetti.
Corso PMI-ACP® – Agile Certified Practitioner
Sviluppa il tuo approccio agile al project management. Il nostro corso intensivo è stato progettato da professionisti del project management e ti darà tutti gli strumenti per diventare un leader agile.
Corso project manager UNI 11648
Sviluppa competenze di leadership, pianificazione e risk management con il corso per la certificazione project manager secondo la norma UNI 11648:2022.
Corso ABC Scrum Master
Il corso Scrum Master prepara i discenti all’esame di certificazione analizzando gli aspetti fondamentali del framework Agile più conosciuto.

Esplora le altre categorie
Articoli correlati
La gestione dei conflitti del team di progetto
La gestione dei conflitti che si sviluppano in un team di lavoro è uno dei principali motivi di preoccupazione dei project manager o degli Scrum master, che impiegano molto del proprio tempo a conciliare le diverse posizioni del team di lavoro e talvolta, esausti per l’apparente inconciliabilità delle opinioni, addossano le responsabilità di insoddisfacenti risultati del progetto alla conflittualità eccessiva del team. In questo articolo, tutte le strategie per gestire efficacemente i conflitti del team di progetto.
Come semplificare il processo di stima nei progetti agile con il Planning Poker
Il Planning Poker è una tecnica di stima agile, tipicamente impiegata dai team Scrum per determinare la complessità relativa di un task o di una User Story.
Si tratta di un metodo di stima collaborativo perché incoraggia il dialogo e la discussione tra i membri del team, ed è utile a prevenire la sottostima o, al contrario, la sovrastima delle attività, che potrebbero influire negativamente sulla pianificazione del progetto.
Scope statement: cos’è e come redigerlo
Lo scope statement è un documento formale elaborato dal project manager, con il quale si definiscono in maniera dettagliata l’ambito del progetto e gli obiettivi da raggiungere.
Lo scope statement disciplinerà, dunque, cosa è e cosa non è incluso nel progetto. Per questo, è uno strumento di fondamentale valore per la pianificazione e l’esecuzione dell’intero progetto.