Le aziende hanno dovuto adattare i modelli di gestione aziendale alle nuove condizioni di produzione, caratterizzate da un’elevata competizione e richieste di maggiore produttività e qualità degli output. Un contesto che ha portato al cambiamento della natura dei progetti da gestire, per i quali i principi del management “tradizionale” non bastano più. In questo articolo facciamo chiarezza sulla metodolgia Agile e definiamo 5 consigli su come rendere Agile un’azienda.
agile project management
Scrum Master e Project Manager: due ruoli a confronto
In questo articolo parliamo delle principali differenze tra due ruoli spesso confusi: lo Scrum Master e il Project Manager. Si tratta in realtà di due figure ben distinte e la ragione di ciò è insita nel diverso approccio gestionale che caratterizza gli ambienti progettuali all’interno dei quali ciascuno di essi opera.
Le lesson learned nel project management
Il metodo delle lesson learned è la componente principale di una cultura organizzativa orientata al miglioramento continuo e ad una gestione adattiva. Lo scopo di documentare e applicare le lezioni apprese è quello di realizzare uno strumento per incoraggiare e guidare il miglioramento delle future pratiche impiegate nella gestione dei progetti.
La capacità comunicativa degli information radiator
Proprio come nel caso di un radiatore, lo scopo di un information radiator è quello di diffondere intorno a sé, con immediatezza e semplicità d’uso, il maggiore numero possibile di informazioni relative all’andamento di un progetto nel tempo.
Monitorare i progressi nei progetti Agile: Burndown e Burnup Chart
In questo articolo parleremo di alcuni strumenti di grande utilità per il monitoraggio degli avanzamenti di progetto: i grafici Burndown e Burnup. I grafici di Burndown e Burnup...
Agile smart working: tecniche per lavorare da remoto
In questo articolo mi focalizzo sull'ambiente di lavoro AGILE e ti presento alcune tecniche che possiamo mettere in campo se vogliamo lavorare da remoto nella modalità smart...
Le tipologie di contratto per i progetti Agile
Ora che AGILE è ormai lo standard de facto per i progetti innovativi ci troviamo ad affrontare la problematica di come gestire la contrattualistica in uno scenario dove tutto...
L’esame PMP sta cambiando
L'esame di certificazione PMP® sta cambiando. Dal primo luglio 2020 chi si siederà a sostenere l’esame potrà avere qualche sorpresa nel leggere le domande. D'altronde il project...
La gestione degli stakeholder – parte seconda
In questo articolo parleremo della gestione degli stakeholder negativi. Gli Stakeholder negativi necessitano di una gestione mirata Già nella prima parte, quando ci siamo...
La gestione degli stakeholder – prima parte: Chi sono?
In questo articolo iniziamo a vedere uno degli aspetti più importanti del project management: la gestione degli stakeholder. Tra gli “attori” del progetto identificati con questa...
Strutture organizzative aziendali e le osservazioni di Clark e Wheelwright
In questo articolo discutiamo delle varie strutture organizzative aziendali possibili, evidenziandone le caratteristiche, i vantaggi e l’opportunità di implementarle. Alla...
LE BASI AGILE: Sprint ed eventi – Parte terza
In quest’ultima parte parliamo dello SPRINT, come viene pianificato, eseguito, dimostrato e rivisto. La prima azione relativa allo SPRINT è la pianificazione delle attività che...
LE BASI AGILE: Temi, Epiche, User Story – Parte prima
In questo articolo ti parlo degli elementi fondamentali dell'approccio AGILE e di come questi contribuiscono alla metodologia nel suo insieme. In questa prima parte faccio...
Agile e Lean, SCRUM e Kanban: filosofie e metodologie a confronto
Come scegliere tra un approccio Agile ed uno Lean? Quali sono le principali caratteristiche? E le differenze? Quale metodologia tra Scrum e Kanban è la migliore? In questo post...