Una risorsa preziosa per ogni project manager è un’accurata selezione di libri di riferimento. Per questo abbiamo stilato una top 10 dei migliori libri per project manager.
project management
La certificazione PMI-ACP®: la credenziale Agile del PMI®
Tra le credenziali Agile più diffuse vi è certamente la certificazione PMI-ACP® (Agile Certified Practitioner) del PMI®, l’ente di certificazione che gode della maggiore riconoscibilità a livello internazionale nell’ambito del project management. In questo articolo troverai tutte le informazioni utili sulla certificazione.
Il metodo del percorso critico
Il metodo del percorso critico o Critical Path Method è una tecnica utilizzata per stimare la durata di un progetto. Si tratta di uno strumento importante per ogni project manager che, utilizzato in associazione con il diagramma di Gantt, permette di ottenere una rappresentazione visiva e di facile interpretazione di tutte le attività previste dal progetto.
Il triangolo dei vincoli di progetto
Nella maggior parte dei casi, i problemi con cui un project manager è quotidianamente chiamato a fare i conti, si risolvono in decisioni ed azioni che riguardano tre elementi fondamentali del progetto quali tempo, costi e ambito.
Come rinnovare la certificazione PMP®
Se hai seguito un corso e hai superato l’esame di certificazione del PMI® e vuoi sapere cosa fare per rinnovare la tua certificazione, sei nel posto giusto. In questo articolo infatti parleremo del processo di rinnovo della certificazione PMP®.
Cos’è il project management?
Le organizzazioni che utilizzano strategie di project management hanno il 28% in più di possibilità di raggiungere i propri obiettivi aziendali. Negli ultimi anni la gestione delle risorse e delle attività attraverso i progetti, è cresciuta in maniera esponenziale, tanto da portare alla nascita e alla diffusione del nuovo concetto di “projectification”.
L’esame di certificazione CAPM®: aggiornamento 2023
L’aggiornamento dell’ECO si basa sui risultati di una ricerca condotta a livello globale dal PMI®, con la quale sono stati intercettati significativi cambiamenti nelle practice della professione. I membri del team di progetto di oggi lavorano in una varietà di ambienti e utilizzano approcci diversi. In virtù di ciò, il nuovo esame metterà alla prova le competenze necessarie per comprendere i fondamenti della gestione dei progetti e i principi di analisi predittiva, adattiva e aziendale.
La top ten delle metodologie di project management che devi assolutamente conoscere
In questo articolo analizziamo le 10 metodologie di project management più conosciute e adottate e per ognuna di queste ne definiamo vantaggi e svantaggi.
Gruppi di processi, aree di conoscenza e domini: quali le differenze?
Quando si approccia allo studio delle tematiche del project management, ancor di più se finalizzato all’acquisizione di una certificazione, è bene aver fin da subito ben chiari una serie di concetti, che torneranno utili per la comprensione dei contenuti oggetto di approfondimento durante il percorso formativo.
Il PMBOK® Guide 7th edition: cosa cambia per l’esame di certificazione
Tecnologie emergenti e rapidi cambiamenti di mercato, spingono verso l’adozione di nuovi approcci nella gestione dei progetti e ad un’evoluzione nel mondo del project management e della professione. Il Project Management Institute, come associazione professionale globale e principale organizzazione di riferimento per la definizione di principi e tecniche di project management, non poteva ignorare il cambiamento in atto, che ha recepito pubblicando una nuova versione del PMBOK® Guide.
I 25 termini di project management che devi assolutamente conoscere
Nella nostra esperienza da formatori, ci capita spesso di fornire agli studenti un glossario, che possa aiutarli a divincolarsi nella fitta giungla di termini che popolano il mondo del project management. Abbiamo allora pensato di pubblicare anche qui, sul nostro blog, una lista dei 25 termini di project management più comunemente usati, sperando che possa essere d’aiuto soprattutto a chi naviga in questo ambiente da poco.
Waterfall vs Agile: qual è l’approccio migliore?
Waterfall o Agile: quale metodologia impiegare nella conduzione di un progetto? La decisione è, ovviamente, di competenza del project manager ed è fortemente legata alle peculiarità del progetto e del contesto che lo caratterizza.
Le lesson learned nel project management
Il metodo delle lesson learned è la componente principale di una cultura organizzativa orientata al miglioramento continuo e ad una gestione adattiva. Lo scopo di documentare e applicare le lezioni apprese è quello di realizzare uno strumento per incoraggiare e guidare il miglioramento delle future pratiche impiegate nella gestione dei progetti.
Come avviare la tua carriera da project manager: i consigli dell’esperto
Abbiamo intervistato l’Ing. Francesco Liguori – project manager e ATP Instructor del PMI®, con esperienza pluriennale nella conduzione di progetti complessi sia in Italia che all’estero – per faci dare qualche consiglio su come avviare una carriera da project manager. L’intervista, a nostro avviso, è un interessante spunto di riflessione anche per chi ricopre già un ruolo di responsabilità nella gestione dei progetti, in quanto evidenzia le competenze fondamentali che un buon project manager dovrebbe possedere per condurre al successo i suoi progetti.
Il gulf of evaluation e i progetti Agile
Il gulf of evaluation può verificarsi anche all’interno del sistema di comunicazione di un progetto, soprattutto se gestito secondo i principi Agile, nei quali, benchè sia fortemente incoraggiata la comunicazione tra tutte le figure coinvolte nel progetto, la gestione della comunicazione segue uno stile meno formale. In questo contesto, è facile che si verifichi una distorsione delle informazioni che potrebbe incidere significativamente sulla qualità del deliverable del progetto, con conseguente insoddisfazione del cliente.
Il project management nell’industria manifatturiera
In questo articolo parlerò di project management e industria manifatturiera. In particolare mi soffermerò sugli effetti positivi che un'impresa manifatturiera può registrare...
La gestione degli stakeholder – prima parte: Chi sono?
In questo articolo iniziamo a vedere uno degli aspetti più importanti del project management: la gestione degli stakeholder. Tra gli “attori” del progetto identificati con questa...
Strutture organizzative aziendali e le osservazioni di Clark e Wheelwright
In questo articolo discutiamo delle varie strutture organizzative aziendali possibili, evidenziandone le caratteristiche, i vantaggi e l’opportunità di implementarle. Alla...
Earned Value Management: scenari e alternative (parte prima)
In questo articolo ti parlerò dell’applicazione di elementi diversi dell’EVM - Earned Value Management al cambiamento anche minimo degli scenari di progetto. Oltre a fornire una...
Il project manager ai tempi della digital transformation
In questo articolo ti parlerò di trasformazione digitale o digital transformation e di quanto sia "centrale" il ruolo del project manager in questa fase in cui le imprese sono...
Il valore strategico del project manager
Prendo spunto da un articolo pubblicato qualche tempo fa su CIO (lo trovi a questo link) per parlarti di come un project manager dovrebbe operare per far in modo che il suo...
La gestione dei costi di progetto
In questo post ti parlerò della gestione dei costi di progetto. Si tratta di un'attività molto impegnativa che richiede una profonda conoscenza del lavoro da svolgere e delle...
Come l’intelligenza artificiale cambierà il project management
L’intelligenza artificiale (Artificial Intelligence, spesso indicata con l'acronimo AI) è un trend tecnologico di cui si parla tanto. Gli analisti d'oltreoceano stimano un...
Come dare feedback alle persone del tuo team
In questo post ti parlerò di come dare feedback alle persone che lavorano sui progetti da te gestiti. Si proprio lui, il feedback, questo termine spesso abusato e utilizzato in...
Agile e Lean, SCRUM e Kanban: filosofie e metodologie a confronto
Come scegliere tra un approccio Agile ed uno Lean? Quali sono le principali caratteristiche? E le differenze? Quale metodologia tra Scrum e Kanban è la migliore? In questo post...
Cinque errori da evitare se sei nuovo al project management
Oggi ti parlerò di cinque errori, abbastanza comuni, che devi assolutamente evitare durante la gestione di un progetto. Sono errori associati alla mancanza di esperienza e quindi...
Le fasi di sviluppo del team di progetto
Se mi segui da un po', sai benissimo che credo fortemente nel valore del team e nell'importanza della performance di gruppo. Capitani soli al comando non hanno mai raggiunto...
I progetti di ristrutturazione IT al tempo dell’Industria 4.0
Siamo entrati ormai nel vivo della quarta rivoluzione industriale, meglio nota come Industria 4.0 ed i presupposti sono estremamente interessanti; saranno definiti nuovi...